iit_cnr_logo
UNITÀ DI RICERCA ALGORITHMS AND COMPUTATIONAL MATHEMATICS
Chi siamo Persone Ricerca Progetti Formazione Conferenze Collaborazioni
cnr_logo
ALGORITHMS AND COMPUTATIONAL MATHEMATICS UNITÀ DI RICERCA
Chi siamo Persone Ricerca Progetti Formazione Conferenze Collaborazioni

Progetti

SiMarkers


Luglio 2022 – Luglio 2024

Nell’ambito del progetto SiMarker, l’obiettivo è lo sviluppo di un modulo di IA in grado di predire il decorso clinico dei pazienti affetti da glioma, fornendo al medico uno strumento per la scelta del percorso terapeutico più indicato. Questo permetterà una caratterizzazione più precisa del fenotipo tumorale sfruttando a pieno tutte le informazioni contenute nei dati estratti. Per le finalità del progetto verranno coinvolti ricercatori interni a SI e collaboratori, specializzati negli ambiti di ricerca chiave: le metodologie di AI applicate all’analisi di diverse omiche.
Referente progetto: Romina D’Aurizio




PRIN2022- CM4TGCG –  “Computational Methods for Third Generation Cancer Genomics”


2024 – 2026

Il progetto di focalizza sulle tecnologie di sequenziamento di terza generazione (TGS) basate su sensori a nanopori e si propone di sviluppare metodi computazionali per sfruttare le long-read per identificare le alterazioni genomiche ed epigenomiche nei tumori. Tali metodi ci permetteranno di caratterizzare i profili genomici ed epigenomici alla diagnosi e alla recidiva in pazienti con Melanoma. L’obiettivo è dimostrare che i dati di sequenziamento nanopore ad alta copertura possono essere utilizzati per studiare l’evoluzione del tumore con un singolo esperimento, riducendo i costi sperimentali e i tempi di esecuzione. Due unità: UniFi (Pi) – IIT-CNR
Referente progetto: Romina D’Aurizio



CRCSCREEN (ColoReCtal cancer SCREENing): focus on omics biomarkers on liquid biopsy and urine


1 gennaio 2020 – 31 dicembre 2023

La regione Toscana è molto attiva nel programma di screening del colon-retto (CRC) basato sul test immunochimico fecale (FIT). Ma, questo screening non è impeccabile, la sua sensibilità è bassa e la specificità è subottimale. Lo scopo del progetto e’ lo sviluppo di un panel di nuovi biomarcatori “omics” che possa migliorare la diagnosi precoce di CRC e di AD avanzati.
Referente progetto: Romina D’Aurizio



MOBILITANDO Pisa – nuovi percorsi casa scuola e casa lavoro


01 giugno 2018 – 30 aprile 2022

Il progetto ha come obiettivo quello di rispondere alle esigenze di riorganizzazione della Mobilità, in un’ottica di Mobilità sostenibile globale permanente ed integrata, tale da rendere nuovamente la mobilità urbana una risorsa per la città e non un problema con conseguenti limitazioni e restrizioni. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Responsabile dello sviluppo dell’Applicazione innovativa, della fase sperimentale del progetto, dell’analisi dei dati di mobilità per calibrare gli interventi previsti e futuri, tra i quali anche la formazione e diffusione.
Referente progetto: Maria Elena Renda



Progetti terminati



Mobiwallet: Mobility and Transport digital Wallet (EU FP7)

2014/16



The role of tandem repeats in neurodegenerative diseases: a genomic and proteomic approach (PRIN 2015)

2017/2019
Partners: CNR-IIT (Pisa), Università dell’Insubria, Università del Piemonte Orientale.



Eligibility of miRNAs modified by docetaxel in prostate cancer cells to plasma biomarkers in patients responsive or no more responsive to docetaxel

2016-2018
Funding: ITT Istituto Toscano Tumori
Partners: CNR-IFC (Pisa), CNR-IIT (Pisa), AUSL n. 8 Arezzo