Luglio 2022 – Luglio 2024
Nell’ambito del progetto SiMarker, l’obiettivo è lo sviluppo di un modulo di IA in grado di predire il decorso clinico dei pazienti affetti da glioma, fornendo al medico uno strumento per la scelta del percorso terapeutico più indicato. Questo permetterà una caratterizzazione più precisa del fenotipo tumorale sfruttando a pieno tutte le informazioni contenute nei dati estratti. Per le finalità del progetto verranno coinvolti ricercatori interni a SI e collaboratori, specializzati negli ambiti di ricerca chiave: le metodologie di AI applicate all’analisi di diverse omiche.
Referente progetto: Romina D’Aurizio
2024 – 2026
Il progetto di focalizza sulle tecnologie di sequenziamento di terza generazione (TGS) basate su sensori a nanopori e si propone di sviluppare metodi computazionali per sfruttare le long-read per identificare le alterazioni genomiche ed epigenomiche nei tumori. Tali metodi ci permetteranno di caratterizzare i profili genomici ed epigenomici alla diagnosi e alla recidiva in pazienti con Melanoma. L’obiettivo è dimostrare che i dati di sequenziamento nanopore ad alta copertura possono essere utilizzati per studiare l’evoluzione del tumore con un singolo esperimento, riducendo i costi sperimentali e i tempi di esecuzione. Due unità: UniFi (Pi) – IIT-CNR
Referente progetto: Romina D’Aurizio
1 gennaio 2020 – 31 dicembre 2023
The Tuscany Region is very active in the colorectal screening (CRC) program based on the fecal immunochemical test (FIT). But, this screening is not flawless, its sensitivity is low and the specificity is suboptimal. The aim of the project is the development of a panel of new “omics” biomarkers that can improve the early diagnosis of advanced CRC and AD.
Referente progetto: Romina D’Aurizio
01 giugno 2018 – 30 aprile 2022
The project aims to respond to the reorganization needs with a view to permanent and integrated global sustainable mobility and the goal to make urban mobility again a resource for the city and not a problem with consequent limitations and restrictions. The National Research Council (CNR) is responsible for the development of the innovative application, the experimental phase of the project, the analysis of mobility data to calibrate planned and future interventions, including training and dissemination.
Referente progetto: Maria Elena Renda
2014/16
2017/2019
Partners: CNR-IIT (Pisa), Università dell’Insubria, Università del Piemonte Orientale.
2016-2018
Funding: ITT Istituto Toscano Tumori
Partners: CNR-IFC (Pisa), CNR-IIT (Pisa), AUSL n. 8 Arezzo